3458517753 3458517753 3458517753 Riferimenti: roberto landi
Descrizione:
Terreno nel piano regolatore generale, l?intera area è individuata come zona ?e? zona agricola semplice, sottozona ed di pianura (prg vigente art. 16 comma 2 della parte 1^ delle nta), con fascia di rispetto dei canali e dei fossi. Le norme tecniche di attuazione dispongono, per la predetta zona, la manutenzione straordinaria e la ristrutturazione edilizia degli immobili esistenti.inoltre per gli edifici esistenti ai sensi del prg vigente, l?art. 17 comma 2 recita ??.degli edifici esistenti nella zona a prevalente conformazione naturale del territorio, configurati quali annessi rustici, il mutamento dell'uso è ammissibile solamente se ne venga dimostrata mediante piani di sviluppo aziendale o interaziendale, la non necessità alla conduzione del fondo? ai corpi di fabbrica, si accede direttamente dalla s.s. 19 tramite un cancello posto a circa tre metri dal ciglio della strada. Essi sono di forma rettangolare al quanto regolare ed hanno una superficie in pianta di circa 80,00 mq uno e 17,00 mq l?altro.i depositi sono costituiti dal solo piano terra; la struttura portante di detti depositi è a muratura di pietrame con sovrapposti blocchi di cemento e copertura in lamiera.essi risultano essere in cattive condizioni statiche e privi di qualsiasi opera di finitura sia interna che esterna e sono sprovvisti di qualsivoglia impianto tecnologico.per risalire all?anno di costruzione dei depositi in questione, si è proceduto, innanzi tutto ad una ricerca storica tramite le cartografie e/o aerofotogrammetrie ufficiali.dall?aerofotogrammetria del comune di eboli, risalente al 1975, detti depositi risultano essere esistenti come si evince dallo stralcio allegato.oltre alla ricerca cartografica, per risalire all?epoca della costruzione dei manufatti, si è proceduto ad effettuare l?analisi dei materiali da costruzione adoperati per la loro realizzazione.la struttura portante, come detto, è in pietrame con sovrapposti blocchi di cemento. La muratura di pietrame adoperata per la realizzazione della fondazione del tipo a nastro, su cui poggia la muratura di blocchi, già lascia presagire che dette costruzioni anno avuto inizio prima degli anni ?60.oltre alla certezza dettata dalla presenza di una fondazione in muratura di pietrame, per risalire all?anno di costruzione degli immobili in questione, si è proseguito con un accurato esame dei blocchi di cemento che formano la muratura portante, riscontrando che gli stessi blocchi sono costituiti da cemento miscelato con pietre di fiume arrotondate, tipico dei blocchi in cemento realizzati tra gli anni ?50 e gli anni ?60.la struttura del blocco è di rilevante importanza per capire a quando risale la costruzione dei depositi, in quanto, verso la fine degli anni ?60 e gli inizi degli anni ?70, per la realizzazione dei blocchi di cemento, non veniva più usato l?acciottolato di fiume miscelato con cemento, ma venivano utilizzate pietre di cava spaccate, quindi dalla verifica dei blocchi che formano la struttura portante verticale dei depositi, si evince che la costruzione è stata realizzata negli anni ?60.alla luce di quanto verificato e rilevato si può serenamente dichiarare che i depositi oggetto della presente perizia tecnica sono stati realizzati antecedentemente il 1° settembre 1967.
Codice inserzione: | 1746142581 |
Rif. Annuncio: | venter105cas |
Provincia: | Salerno |
Comune: | Eboli |
Superficie (Mq) : | 5000 Mq. |
Tipo immobile: | Terreni |
Prezzo | € 105.000 |