Nel secondo semestre 2009 il mercato immobiliare di Verona ha registrato, come messo in luce dallo speciale grandi città dell'Ufficio Studi Tecnocasa dedicato, una contrazione media dei prezzi pari all'1,4%, migliorando la propria performance in confronto al semestre precedente e chiudendo il bilancio dell'anno a quota -3,7%. Le quotazioni hanno manifestato una sostanziale stabilità nei quartieri del Centro, San Zeno, Val Verde e Cittadella, dove il mercato ha registrato un crescente dinamismo e il ritorno alla fiducia da parte degli acquirenti, sia in riferimento agli investitori, più orientati verso la tipologia del bilocale - perlopiù affittato ai lavoratori fuori sede presenti nella zona - che alle famiglie, maggiormente inclini a preferire i tagli più grandi, trilocali e quadriloclai, per migliorare la condizione abitativa o lasciare la precedente condizione d'affitto. Caratterizzata da prezzi più contenuti l'aera di San Zeno, con prezzi medi per l'usato compresi tra i 1500 e i 2000 euro al mq a fronte di quotazioni medie intorno ai 2100 euro a Cittadella e un'offerta caratterizzata da soluzioni d'epoca e tipologie anni '60. Sostanzialmente stabile anche il mercato delle locazioni con una domanda alimentata soprattutto da familgie e giovani coppie. Alla luce della perdita del 2,4% registrata nella macroarea di Borgo Trento e della flessione subita dai quartieri di Ponte Crencano e Quinzano, la contrazione più marcata ha interessato Cesiolo (-8,3%), specie per la vetustà delle soluzioni abitative offerte. Crescono, con particolare riferimento alle tipologie medio-usate a al target famiglie, le quotazioni nella macroarea di Borgo Roma-Golosine in ragione dell'1,5%, con prezzi per le tipologie usate compresi tra i 1000 e i 1600 euro. Il mercato locale potrebbe trarre futuro impulso dalle nuove costruzioni edificate nell'ambito della riqualificazione della zona Fiera dell’ ex Mercato Ortofrutticolo e dei Magazzini Generali, con interventi dedicati all'ambito residenziale (edilizia privata e convenzionata), direzionale, culturale e di verde pubblico. La macroarea di Borgo Venezia, con performance medie intorno al -1,7%, ha registrato una contrazione del 7,1% nel quartiere Musicisti, soprattutto in riferimento alle tipologie da ristruttrare a fronte della migliore tenuta delle tipologie già ristrutturate, e un incremento in S. Michele Extra (+5.9%), dove è al via un progetto di costruzione di un centinaio di nuovi appartamenti. Nel primo caso i prezzi medi per la tipologia usato oscillano intorno ai 1800 euro mentre il nuovo raggiunge i 2500 euro, qutazione che raggiunge i 2600 euro nel mercato di Biondella in riferimento alla tipologia ristrutturata. I rapporto Tecnocasa segnala inoltre un aumento dela domanda per le frazioni collinari limitrofe con un'offerta di soluzioni indipendenti e rustici rivolta soprattutto al target medio alto e prezzi medi intorno ai 2500 euro al mq per le soluzioni ristrutturate e canoni medi di locazione intorno ai 450 euro mensili.
Lista Articoli