Le nuove tasse sulla casa

Il 2014 sarà l’anno delle nuove tasse sulla casa, spesso hanno nomi incomprensibili, spesso non le conosciamo finché non dobbiamo averci a che fare, ma la triste verità è che dobbiamo pagarle, perciò meglio essere ben informati ed evitare brutte sorprese.

Dal 1° gennaio con la nuova legge di stabilità è stata introdotta la “IUC”, la tassa sulla casa che ha la principale caratteristica di essere composta in tre parti: quella patrimoniale cioè l’Imu, che tassa il possesso di un’unità immobiliare; quella sui servizi indivisibili, detta Tasi, che copre i costi delle attività comunali come l’illuminazione cittadina o la manutenzione delle strade; infine la Tari, che prende il posto della vecchia tassa sui rifiuti, la Tares.

L’Imu sopravvive per i possessori di prime abitazioni di lusso, per le seconde case e per tutti gli immobili diversi dall’abitazione principale (case, capannoni, negozi e alberghi), la Tasi sarà a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, la Tari invece sarà a carico degli inquilini indipendentemente se proprietari o affittuari.

La politica continua a discutere i dettagli di queste nuove imposte: aliquote, detrazioni e scadenze delle singole componenti della IUC sono ancora poco chiare e si paventa la possibilità per i comuni di decidere autonomamente come applicare la Tasi.

Mentre i più pessimisti parlano di una stangata sulla casa di oltre 2 miliardi di Euro di tasse e di una Tasi che supererebbe l’Imu come importo nel 2014 a causa delle mancate detrazioni, le istituzioni navigano nell’incertezza e i cittadini sperano al più presto di avere spiegazioni chiare.

 

Qui di seguito un breve riassunto video con tutti i dettagli:

http://www.youtube.com/watch?v=qsIwgnpKBDo

 

Lista Articoli
Copyright © 2025 Case24.it
Tutti i diritti riservati. P.I. 04291030270