Una delle tante voci del modello 730 per la dichiarazione dei redditi 2014 riguarda quella delle tasse sulla casa che colpiscono coloro che hanno proprietà immobiliari. Ecco una guida completa e dettagliata alla compilazione dei dati riguardanti l'IMU 2014, la Mini IMU, e la cedolare secca per gli affitti a canone concordato.
Modello 730/2014 e tasse casa:
- Colonna 1: va inserita la rendita catastale - ricordiamo che per gli immobili di cosiddetto interesse storico la rendita catastale va ridotta del 50%, mentre per tutti coloro che sono soci di società semplici che hanno redditi derivanti da fabbricati, è necessario indicare la quota attribuita dalla stessa società (dunque non la rendita catastale) e sarà necessario nella Colonna 2 scegliere i codici 16 o 17
- Colonna 2: va inserito il codice che riguarda l'utilizzo dell'immobile - ricordiamo che per i codici occorre consultare la guida alla compilazione del Modello 730 anno 2014, disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate (alcuni esempi: il codice 1 si utilizza per l'abitazione principale, il codice 2 per l'immobile in comodato d'uso, etc.
- Colonna 3: vanno inseriti i giorni di "possesso" (se l'anno è intero, va indicato il numero 365)
- Colonna 4: vanno inseriti i dati riguardanti la quota percentuale del possesso (va inserito 100 per l'intera proprietà)
- Colonna 5: vanno inseriti i dati soltanto se l'immobile in questione è dato in affitto - se questo è il caso nello spazio predisposto per il canone di locazione deve essere indicato: a) 95% del canone annuo che risulta dal contratto di locazione se nella colonna 5 (Codice canone) è stato indicato il codice 1; b) 75% se nella colonna 5 è stato indicato il codice 2; c) 100% se nella colonna 5 è stato indicato il codice 3; d) 65% se nella colonna 5 è stato indicato il codice 4.
Modello 730/2014 e tasse casa: guida alla compilazione per l'IMU
Le istruzioni per la compilazione del modello 730 anno 2014 per quanto riguarda l'IMU concerne la Colonna 10, all'interno della quale va inserita l'IMU che è stata versata nel 2013, compresa ovviamente la quota di Mini IMU che è stata pagata a gennaio.
Modello 730/2014 e tasse casa: la cedolare secca
Ecco, infine, le istruzioni per la compilazione del modello 730 relativo alla cedolare secca:
- il riquadro di riferimento è la seconda parte del Quadro RB all'interno del quale è necessario indicare tutti gli immobili che sono soggetti al regime della cedolare secca o quelli che, pur soggetti alle imposte ordinarie, si trovano in quei Comuni che per densità abitativa e dimensioni danno la possibilità di ottenere il 30% di riduzione
- righi che vanno dal B11 al B13 all'interno dei quali vanno segnalati gli estremi del contratto.
Lista Articoli