I media italiani l'hanno subito ribatezzata la truffa immobiliare alla Tòtò in ricordo di un celebre film con protagonista il principe de Curtis in cui vendeva la Fontana di Trevi.
Sei italiani sono state arrestati dai carabinieri in varie parti d'Italia con l'accusa di truffa e falso...
Le famiglie di Vicenza con quattro figli o disabili gravi non pagheranno l'IMU.
A spiegare la misura è il primo cittadino Achille Variati: "Una misura giusta. Una forma di solidarietà nei confronti della famiglie con quattro o più figli o che hanno disabili gravi e certifi...
Il cemento non è più semplicemente un componente fondamentale in edilizia. E' materiale per oggetti creativi. Qualcuno ne parla come una novità degli ultimi giorni ma in realtà la speciale malta da design esiste da almeno un anno.
Italcementi, l'azienda che ha portato il...
La Legge di Stabilità del Governo Monti prevede la riduzione del limite massimo sugli sgravi fiscali che i contribuenti possono ottenere sull’Irpef.
Secondo Mutuionline.it, infatti, la nuova direttiva impone sempre uno “sconto” del 19% sull’imposta ma, per i redditi l...
Le torri gemelle di Asti. Qualcuno le chiama così. In realtà non sono poi così grandi: 60 metri di altezza per 17 piani. Di grattacieli più alti, in Italia, ce ne sono.
La particolarità, invece, sta nella loro componente che potremmo definire hi-tech. Le costruzi...
Ritardati pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione. L'Ance, Associazione Nazionale Costruttori Edili, chiede il recepimento della nuova direttiva europea sui pagamenti ritardati anche per quanto concerne i lavori pubblici. Settore che era stato escluso nella ricezione della direttiva preced...
Le case degli italiani stanno diventando sempre più piccole e polifunzionali. In questo particolare momento storico, in cui si registra la temporanea difficoltà relativa all'accensione di un mutuo e a pagare affitti che in alcune città sono davvero elevati, si adegua la ca...
Sostegno all'affitto. La Regione Toscana aiuta i giovani tra i 25 e i 34 anni, residenti nella regione da almeno due anni.
L'erogazione dei fondi avrà come riferimento il periodo 2011-2013. Disponibili tre milioni di euro l'anno per tre anni.
Il contributo regionale per gli affitti varia da...