Le novità per l’edilizia, introdotte dalla Finanziaria 2011 riguardano soprattutto la parcellizzazione delle spese per la riqualificazione energetica di edifici in dieci rate annuali, anzichè cinque. Inoltre le agevolazioni scadranno il 31 dicembre 2011.
E’ questa la p...
Il turismo e le vacanze in Italia resistono grazie alle seconde case, questo è quanto emerge da un’inchiesta dell’Osservatorio Nazionale, sulla base dei risultati di Unioncamere, per il Turismo. Si consideri che su un totale di 860 milioni di presenza, equivalenti a pernottamenti,...
Secondo le previsioni di scenari immobilari, il 2011 sarà segnato dall’aumento degli acquisti per il 10%. ma dove comprano gli italiani, e chi guida la ripresa?
Paradossalmente la grecia, la spagna e l‘irlanda.
Scenari immobiliari si riferisce alle seconde case degli italiani, ch...
Pubblicatosulla Gazzetta ufficiale n.27 del 3 febbraio, il Regolamento (Decreto 17 dicembre 2010, n. 256) che disciplina il Fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali.
Il Fondo, istituito presso la&nb...
In caso di demolizione e ricostruzione di un fabbricato con ampliamento di volumetria, secondo le disposizioni previste dalla normativa regionale, in attuazione del Piano casa, non sono applicabili le detrazioni del 36% e del 55%, riconosciute, rispettivamente, per gli interventi di recupero edilizi...
ROMA - Stabili i rendimenti prime rispetto al trimestre scorso. E' quanto emerge dall'analisi di Gabetti, secondo cui solo a Bologna vi e' stato un leggero aumento nelle zone al di fuori del Centro.
Secondo il rapporto, i valori piu' elevati si raggiungono nell'hinterland della Capitale, con...
La riforma del condominio approvata, in prima lettura, dal Senato è una riforma di basso profilo, per nulla ambiziosa, di fatto inutile, ma che – foriera di nuovo contenzioso e sovraccarica di adempimenti cartacei – provocherà maggiori costi per i condòmini senza alc...
In una nota diramata in mattinata, il colosso di Mountain View annuncia per il 10 febbraio la chiusura di Google Real Estate, il servizio per la ricerca di case basato su Google Maps. Lanciato nel 2009 per la prima volta in Australia ed esteso in Usa, Nuova Zelanda, Giappone e Regno Unito, Google Re...