Il mercato immobiliare continua a scendere. Con un calo del 3,6% rispetto al primo trimestre 2010 e una quota di 298.946 compravendite immobiliari, i primi tre mesi dell'anno hanno segnato un'ulteriore discesa del settore, dopo le contrazioni del 2,4% e del 3,4% registrate nel terzo e quarto tri...
"Per la prima volta in Italia chi svolge attivita' di mediazione immobiliare potra' offrire nuovi servizi complementari alle locazioni turistiche". Paolo Righi, presidente dell'associazione degli agenti immobiliari Fiaip accoglie con soddisfazione la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ...
Gli immobili fantasma che sono stati regolarizzati ammontano a 560.837 e che hanno prodotto un di rendita catastale pari a 415,5 milioni di euro. I dati sono stati resi noti dall'Agenzia del Territorio, che ha presentato oggi il consuntivo al 30 aprile 2011, termine entro cui era possibile l'ademp...
I dati del sondaggio di Bankitalia indicano una riduzione delle compravendite nei primi tre mesi dell'anno rispetto al trimestre precedente. Crescono l'offerta e anche l'entità dello sconto accettato da chi vende.
I prezzi delle case in Italia sono quindi in calo, ma i ribassi non bastano a r...
Dal 25 al 27 maggio scorso, si è svolto a Berlino il European Real Estate Congress nell’ambito del quale è stato siglato un’importante accordo che vede CEPI (European Council of Real Estate Professions) e CEI (Confederation Européenne de l’Immobilier) dare vita...
La seconda casa sotto analisi. "Il mercato immobiliare residenziale della seconda casa in Italia è decisamente anomalo". Questa è la dichiarazione di Mario Condò di Satriano, presidente del Centro Studi della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (Fiaip...
Poco nota fino a qualche anno fa, la casa passiva è un’innovazione tecnologica dovuta al fisico tedesco Wolfgang Feist e allo svedese Bo Adamson, professore alla Lund University. L’obiettivo che si prefiggeva era quello di ridurre i consumi energetici di un’ab...
Tra pochi giorni scatterà la caccia grossa ai proprietari che affittano in nero. Ci sono ancora due settimane per mettersi in regola, chi non lo farà va incontro a pesanti ripercussioni. Infatti i contribuenti che non hanno registrato i contratti di locazione, hanno dichiarato al fisco...